Se stai pensando di migliorare la tua casa e contribuire alla salvaguardia del pianeta, un impianto fotovoltaico potrebbe essere la soluzione più adatta a te. Con l’aumento dell’interesse verso le fonti di energia pulita, sempre più persone stanno dotando i tetti delle proprie abitazioni di pannelli solari per autoprodursi l’energia elettrica da utilizzare per le attività domestiche.
L’obiettivo principale di chi installa un impianto di questo tipo, magari dopo aver chiesto una consulenza agli esperti di qualityenergy.it, è chiaro: risparmiare sulle bollette di luce e gas. In questo articolo, ti forniremo qualche informazione generale sugli impianti fotovoltaici e analizzeremo quali sono i maggiori vantaggi che apportano nel breve e nel lungo termine.
Impianti fotovoltaici: cosa sono e a cosa servono
Prima di vedere i benefici che puoi ottenere grazie a un impianto fotovoltaico, partiamo da quella che è la loro funzione. Gli impianti fotovoltaici sono costituiti da pannelli solari progettati per convertire la luce solare in energia elettrica. I pannelli devono essere posizionati ovviamente su superfici esposte direttamente al sole come, ad esempio, i tetti delle case.
I pannelli solari sono composti da piccole celle fotovoltaiche che, una volta colpite dal sole, generano l’energia elettrica che verrà utilizzata successivamente per alimentare gli elettrodomestici e l’illuminazione domestica. A seconda dell’impianto che decidi di installare, ti sarà possibile conservare l’energia in più o venderla alla rete elettrica.
Impianto fotovoltaico domestico: i vantaggi
Eccoci alla parte che probabilmente ti interessa di più, ovvero quella sui vantaggi di avere un impianto fotovoltaico. I benefici, come vedrai, sono davvero numerosi e principalmente di due tipi: economici e ambientali.
Risparmio sulla bolletta energetica
Uno dei principali motivi per installare un impianto fotovoltaico in casa è che è uno dei metodi per risparmiare sui costi dell’energia elettrica. Utilizzando l’energia prodotta dal tuo impianto, infatti, puoi aumentare la tua indipendenza dalla rete elettrica e, quindi, diminuire il costo delle bollette.
Va detto, inoltre, che è possibile sfruttare l’energia prodotta dai pannelli per risparmiare anche sulla bolletta del gas. Come? Ad esempio, installando una pompa di calore.
Autonomia energetica
L’autoproduzione di energia elettrica ti consente ovviamente di godere di un maggiore livello di autonomia energetica. Essere in possesso di un impianto fotovoltaico significa essere meno esposto agli aumenti dei prezzi e a problemi come black-out o interruzioni di corrente, soprattutto se hai optato per un impianto fotovoltaico con accumulo.
Aumento del valore della casa
La presenza di un impianto fotovoltaico è in grado di fare aumentare in maniera considerevole il valore dell’immobile. Molte persone che cercano una casa da acquistare, infatti, è attratta dalle soluzioni in cui è già installato un sistema di produzione di energia pulita. A patto ovviamente che l’impianto sia perfettamente funzionante e ben mantenuto nel corso degli anni. Se vuoi qualche consiglio su come fare una corretta manutenzione dell’impianto fotovoltaico, ti consigliamo la lettura di questo articolo.
Benefici ambientali
L’energia solare è una fonte pulita e rinnovabile che, oltre a farti risparmiare sui costi energetici, ti aiuta a ridurre l’impatto sull’ambiente della tua abitazione. Quando utilizzi l’energia solare, infatti, riduci le emissioni di gas a effetto serra, aiuti a preservare le risorse naturali e dai il tuo contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.