La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che contiene informazioni dettagliate su immobili e terreni presenti sul territorio italiano. Se stai acquistando una casa, vendendo un terreno o semplicemente vuoi conoscere le caratteristiche catastali di un immobile, questo documento è fondamentale.
Cos’è la Visura Catastale?
La visura catastale è un atto che riporta dati identificativi e reddituali di immobili (terreni o fabbricati) registrati al Catasto. Include informazioni come:
- Dati identificativi: foglio, particella, subalterno.
- Dati di classamento: zona censuaria, categoria, classe, consistenza, rendita.
- Intestati: nomi dei proprietari o titolari di diritti reali sull’immobile.
Perché è Importante?
- Verifica della Proprietà: Conferma chi è il legittimo proprietario di un immobile.
- Transazioni Immobiliari: Necessaria per compravendite, donazioni e successioni.
- Calcolo delle Imposte: Utilizzata per determinare imposte come IMU e TASI.
- Pratiche Edilizie: Richiesta per permessi di costruzione o ristrutturazione.
Come Richiedere una Visura Catastale
- Presso gli Uffici Provinciali – Territorio
Puoi recarti personalmente agli sportelli catastali presenti in ogni provincia, munito di documento d’identità e dati dell’immobile.
- Attraverso Siti Specializzati
Esistono piattaforme online come predeion.it che offrono il servizio di richiesta visure catastali a pagamento, semplificando il processo.
Tipi di Visure Catastali
- Visura per Soggetto: Ricerca basata sul nome del proprietario.
- Visura per Immobile: Ricerca utilizzando i dati catastali dell’immobile.
- Visura Storica: Fornisce tutte le variazioni storiche dell’immobile o del soggetto.
Documenti Necessari per la Richiesta
- Dati dell’Immobile: Foglio, particella, subalterno.
- Dati Anagrafici del Proprietario: Nome, cognome, codice fiscale.
- Documento d’Identità: In caso di richiesta presso gli uffici.
Differenza tra Visura Catastale e Visura Ipotecaria
- Visura Catastale: Fornisce informazioni tecniche e fiscali sull’immobile.
- Visura Ipotecaria: Evidenzia eventuali gravami come ipoteche o pignoramenti.
Quando Aggiornare la Visura Catastale
È consigliabile aggiornare la visura in caso di:
- Compravendita: Prima di acquistare o vendere un immobile.
- Ristrutturazione: Dopo lavori che modificano la struttura o la destinazione d’uso.
- Successione: In caso di eredità.
Conclusione
La visura catastale è uno strumento indispensabile per chiunque interagisca con il mondo immobiliare. Assicura trasparenza nelle transazioni e aiuta a evitare inconvenienti legali o fiscali. Ricorda di verificarla periodicamente per mantenere aggiornate le informazioni sul tuo immobile.