Lo zerbino da esterno rappresenta il primo biglietto da visita di ogni abitazione o attività commerciale. Non è solo un elemento decorativo, ma svolge l’importante funzione di trattenere fino al 70% della polvere e dello sporco che altrimenti verrebbe trasportato all’interno. Per questo motivo, è fondamentale mantenerlo pulito seguendo i consigli dell’esperto Riccardo Celli di Zerbini personalizzati Celli.
Quando e perché pulire lo zerbino La frequenza di pulizia dello zerbino da esterno dipende da diversi fattori: l’intensità di utilizzo, l’esposizione agli agenti atmosferici e il posizionamento. Un zerbino sporco non solo perde la sua funzionalità, ma diventa anche un ricettacolo di batteri che possono essere trasportati all’interno dell’edificio. Per questo è consigliabile stabilire una routine di pulizia regolare, prestando particolare attenzione nelle prime 2-3 settimane dall’installazione per rimuovere eventuali residui di lavorazione.
Come pulire i diversi tipi di zerbino
Zerbini in fibra sintetica (Nylon e Polipropilene)
- Utilizzare regolarmente l’aspirapolvere o il battitappeto
- Per una pulizia più profonda, utilizzare una spazzola con detergente neutro
- Risciacquare abbondantemente con acqua
- Mai immergere completamente in acqua
- Lasciare asciugare in posizione orizzontale, evitando pieghe
Zerbini con base in gomma nitrilica
- Pulire con aspirapolvere per la manutenzione quotidiana
- Utilizzare un getto d’acqua per la pulizia profonda
- Impiegare detergenti neutri, mai prodotti aggressivi
- Possibilità di utilizzare una idropulitrice a bassa pressione
- Asciugare sempre in piano per mantenere la forma
Zerbini drenanti
- Rimuovere lo sporco superficiale con una spazzola rigida
- Lavare con getto d’acqua anche ad alta pressione
- Utilizzare detergenti leggermente alcalini se necessario
- Non necessitano di particolare asciugatura grazie alla struttura drenante
Consigli pratici per tutti i tipi di zerbino
- Arrotolare sempre con il pelo rivolto verso l’esterno per evitare danni alla struttura
- Evitare l’esposizione prolungata al sole diretto per i materiali non specificatamente resistenti ai raggi UV
- Non utilizzare mai candeggina o detergenti aggressivi
- Per lo stoccaggio, conservare in posizione orizzontale evitando pieghe nette
- Nei periodi di forte utilizzo, intensificare la frequenza della pulizia ordinaria
Errori da evitare
- Non lasciare accumulare troppo sporco prima della pulizia
- Evitare l’uso di spazzole metalliche che potrebbero danneggiare le fibre
- Non esporre a fonti di calore dirette per accelerare l’asciugatura
- Non utilizzare lavaggi ad alte temperature che potrebbero danneggiare i materiali
- Non posizionare il zerbino arrotolato in verticale durante l’asciugatura
Seguendo questi consigli, il tuo zerbino da esterno manterrà più a lungo la sua funzionalità e il suo aspetto estetico, continuando a proteggere efficacemente gli ambienti interni dallo sporco esterno. Una corretta manutenzione non solo prolunga la vita del prodotto ma garantisce anche una migliore igiene degli spazi abitativi.