L’obiettivo di un restauro è quello di dare nuova vita ai mobili vecchi ma ancora in buono stato.
Il restauro è una tecnica adatta per chi ama il fai da te. Per chi esegue questo tipo di lavoro è necessario sapere che bisogna sempre seguire uno stile elegante e raffinato evitando di dare spazio all’improvvisazione.
Ogni mobile racconta una storia ed è proprio grazie al restauro che si cerca di riportare alla bellezza originale quel mobile che ha tanto da raccontare.
Ogni restauratore che si rispetti ha il compito di informarsi sullo stile e sul periodo storico in cui il mobile è stato realizzato in modo da ottenere un ottimo risultato.
Prima di iniziare è necessario individuale tutte le caratteristiche riguardanti il mobile: età in cui è stato costruito, stile usato per le sue decorazione e materiale usato per realizzarlo.
E’ necessario capire se il tipo di restauro da seguire deve essere conservativo o integrativo.
Si tratta di restauro conservativo quando il mobile deve essere solo riparato per tornare alla sua bellezza iniziale mentre integrativo quando deve essere ricostruito in buona parte.
E’ possibile dedicarsi anche da soli al restauro. Questo è sconsigliato quando il mobile antico ha molto valore. Senza aiuto di un esperto si potrebbe rischiare di danneggiarlo ancora di più. In base al tipo di mobile e del problema che esso riscontra si può decidere se procedere da soli o meno.
L’importante è sempre riuscire a dare il giusto valore a un mobile che è sopravvissuto per molti anni.