Nel momento in cui si deve arredare la propria casa, si ci ritrova ad affrontare una scelta difficile. Può sembrare una cosa banale, ma quale frigorifero mettere in cucina? Sul mercato sono tanti i modelli di frigorifero presenti, e non tutti sono uguali. Le differenze sono molte, a partire dalla tecnologia e dal sistema di raffreddamento utilizzato. Ci sono i frigoriferi no frost e quelli statici, che si suddividono in altre due categorie, ovvero frost free e statici ventilati. Ma allora quale è meglio scegliere? Cerchiamo innanzitutto di capire le differenze tra i due.
Frigorifero no frost
Conosciuto anche come frigorifero total no frost, il frigorifero no frost presenta diversi pregi. Come prima cosa si tratta di un frigorifero che non deve essere sbrinato. Utilizzando questa metodologia per raffreddare, viene limitata la formazione di cattivi odori e di muffe. Il frigorifero no frost presenta una tecnologia molto avanzata, dato che è dotato un singolo motore con un solo evaporatore a cui è affiancato un corpo di ventilazione e trattamento dell’aria mediante cui aspira l’aria che evita la formazione di brina e di cattivi odori. Ovviamente, come ogni prodotto, oltre a presentare vantaggi, il frigorifero no frost presenta anche degli svantaggi. Se nel vano freezer, essendo una tipologia di freddo prodotto, vengono posizionati prodotti freschi, questi subiscono un inaridimento. Tuttavia per evitare questo problema, basta semplicemente avvolgere i prodotti, come ad esempio le verdure, con della pellicola da cucina prima di posizionarli in frigo.
Frigorifero statico
Il modello attualmente più diffuso. Il frigorifero statico è uno degli elettrodomestici che ha più motori, ognuno dei quali ha un ruolo specifico per raffreddare. Si tratta di sistema comunemente conosciuto come un circuito in grado di gestire il movimento del gas sia all’interno del frigo sia all’interno del freezer, fino al raggiungimento della temperatura fissata. Uno dei pregi di questa tipologia di frigorifero è la gestione più soft del freddo, che è molto delicato sugli alimenti e fa in modo che non si seccano. Come difetto, se così si può definire, è la necessità di dare una sbrinata manuale almeno due volte l’anno, dato che all’interno del freezer il ghiaccio si forma più facilmente.
Frigorifero no frost o statico? Pro e contro
Nel momento in cui si utilizza un frigorifero statico la temperatura desiderata si raggiunge molto in fretta e i cibi si riescono a conservare subito bene. Ci sono anche i modelli di frigorifero statici ventilati grazie cui il freddo si diffonde in modo uniforme all’interno del frigorifero grazie alla presenza di ventole. L’unico inconveniente per chi sceglie un frigorifero statico è il fatto di dover effettuare una sbrinatura completa ogni 6 mesi, in modo da eliminare il ghiaccio formato sulle pareti, riducendo anche i consumi energetici. Con il frigorifero no frost questa tipologia di problema non si presenta affatto, dato che la formazione di ghiaccio è inesistente. Tutti gli alimenti sono in grado di congelati rapidamente. Tuttavia, nonostante non ci siano problemi sui cibi congelati, lo stesso non vale per gli alimenti freschi. Difatti, con il frigorifero no frost, gli alimenti freschi tendono a seccarsi, sopratutto la verdura e la frutta.
Quale scegliere?
Per scegliere la tipologia di frigorifero da acquistare, come prima cosa, bisogna valutare il modo in cui si andrà ad utilizzare. Chi è solito utilizzare il freezer, andrà a scegliere un frigorifero no frost, soprattutto per la rapidità di congelamento e l’inesistente operazione di sbrinatura. Chi invece consuma più spesso alimenti freschi, va ad acquistare un frigorifero statico, soprattutto per la modalità di raffreddamento uniforme su tutti i ripiani. Inoltre ci sono alcuni frigoriferi statici in cui è presente un apposito cassetto dove le temperature arrivano anche a zero gradi. Si tratta di un elemento fondamentale per la lunga conservazione dei cibi, in particolar modo per alimenti delicati come il pesce.
E tu, quale frigorifero sceglierai? Ora sei in grado di effettuare una scelta giusta, dato che ti abbiamo messo di fronte a tutti i pro e i contro del frigorifero no frost e del frigorifero statico. Non potrai sicuramente sbagliare, e acquisterai il frigorifero che più si adatta alle tue necessità.