Le porte interne di casa spesso tendono a strofinare sul pavimento con il rischio di graffiarlo, specie se si tratta di modelli molto pesanti. Inoltre potrebbe capitare che devi necessariamente alzarla se ad esempio hai provveduto con il fai da te alla posa di un parquet in legno.
Premesso ciò, se effettivamente hai di questi problemi, il consiglio è di leggere questo tutorial in cui troverai degli utili suggerimenti per alzare una porta quanto basta. Per scriverlo, abbiamo parlato con i fabbri di fabbrobolognaeprovincia.it, che ci hanno offerto le informazioni necessarie.
Smontare la porta dai suoi cardini
Per alzare una porta interna, innanzitutto devi prendere un martello e uno scalpello e agire battendo i perni dei cardini, dopodiché metti una certa forza sul rivestimento della struttura su entrambi i lati. Fai leva sullo stipite della porta in modo da estrarla definitivamente dai battenti, e adagiarla poi su un banco da lavoro per tagliare o limare la parte in eccesso.
Questo appena descritto è ovviamente un metodo da adottare se la porta interna della tua casa si incastra moltissimo sul pavimento, viceversa se lo strofinio è minimo puoi optare per un altro metodo molto più veloce e funzionale.
Sollevare la porta parzialmente
Se una o più porte interne della tua casa fanno un attrito minimo sul vecchio pavimento o su quello in legno che hai appena posato e intendi porre rimedio, l’operazione è molto semplice e veloce. Per eseguirla correttamente il consiglio è di acquistare delle rondelle dello stesso diametro dei cardini ma che hanno uno spacco su un lato qualsiasi della circonferenza.
Quest’ultimo infatti ti servirà per inserirla proprio nei perni che sostengono i suddetti cardini, e senza quindi smontare la porta completamente bensì soltanto sollevarla di quanto basta. Dopo questa lunga ma doverosa premessa, il passo successivo che devi compiere è quello di infilare un piede di porco sotto al battente della porta ovvero quello che combacia con il pavimento.
Facendo leva e con l’aiuto di un amico o di un parente che lo mantenga alla giusta distanza, puoi poi inserire le suddette rondelle con spacco nei cardini della porta. A questo punto puoi estrarre l’utensile di sollevamento e verificare se l’operazione è andata a buon fine. In caso contrario puoi ripetere gli stessi passaggi ed aggiungere altre rondelle con spacco nei rispettivi cardini della porta.
Traslare le cerniere della porta
Se la porta interna che hai creato con il fai da te è un tantino fuori squadro e di conseguenza fa attrito sul pavimento, ti conviene alzarla per evitare che possa graffiarlo. In questo caso per portare a buon fine l’operazione puoi procedere nel seguente modo.
In primis rimuovi le viti di sostegno delle cerniere e queste ultime falle traslare verso entrambe di qualche centimetro, giusto quanto basta per ottenere la porta sollevata da terra e in grado di non strofinare sul pavimento sia in fase di apertura che di chiusura.
Se il risultato è quello che ti aspettavi, allora non ti resta che stringere tutte le viti di cui ogni singola cerniera si compone, e ammirare con somma soddisfazione che non fa più nessun attrito sul pavimento.