Essere a casa, sentirsi come a casa, aria di casa, fare come a casa propria: sono tantissimi i modi di dire che riguardano la casa e che parlano – oltre che di una struttura dotata di pareti, pavimenti e di un tetto – di una sensazione, di una atmosfera, di un valore che accomuna tutti. La casa è ciò che più ci appartiene, che ci rispecchia e che soprattutto ci fa star bene. E, per assolvere a quest’ultima funzione, è necessario che la nostra abitazione sia realizzata a misura dei nostri bisogni, dei nostri gusti e delle nostre esigenze. Ma non è sempre facile definire in astratto quale sia e quali caratteristiche abbia la casa dei nostri sogni, e per questo è necessario affidarsi a degli esperti in grado di affiancarci con competenza e professionalità, di supportarci nella ristrutturazione, suggerendoci i materiali migliori, il miglior design, gli interni più alla moda, aiutandoci anche a trovare il miglior compromesso fra la qualità che desideriamo e il prezzo più indicato. Scopri di più su quale sia la risposta giusta alle tue esigenze, intanto in questo articolo proveremo a darti alcune indicazioni.
Le nuove tendenze del 2020
Fra le prime indicazioni che possiamo darvi rispetto alle tendenze di questo 2020, c’è sicuramente un ritorno al colore, dopo anni in cui era predominante una tendenza al minimalismo anche da un punto di vista strettamente cromatico. Oltre a questo, molto interessante è la nuova ricerca di materiali naturali per venire incontro alle insistenti e più che condivisibili esigenze di sostenibilità, frutto di una sempre crescente e diffusa attenzione all’ambiente che porta alla ricerca della possibilità di creare ambienti a impatto zero.
Fra baite e legno, la casa ricerca la natura
Una tendenza molto interessante è quella che punta a ricreare nelle nostre abitazioni un ambiente che abbia le caratteristiche di una baita di montagna trasformata in una baita urbana, con uno stile che sia in grado di fondere le caratteristiche dell’industrial e quelle del rustico: per questo è ovviamente molto diffuso l’utilizzo del legno, da un tavolo che può essere di legno massiccio fino a una stufa a legna dal sapore vintage, con alcune delle pareti interamente ricoperte di legno.
Sulla stessa scia, un’altra nuova tendenza è quella che punta a ricreare ambienti più natural anche per gli interni, trasformando le piante in oggetti di design con evidenti funzioni antistress. Probabilmente in futuro vedremo sempre più spesso legno, marmo, ma anche decorazioni che ricordino le linee del legno o l’acqua del mare.