mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Giardino

Cosa non deve mancare nel nostro giardino

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
8 Agosto 2020
In Giardino
0
Cosa non deve mancare nel nostro giardino
0
Condivisioni
82
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno degli alberi che non può assolutamente mancare nel nostro giardino è l’albero di moringa. Si tratta di una pianta originaria dell’India settentrionale e che riesce a crescere in ogni tipo di terreno. Vediamo insieme i vari motivi per cui questo albero è molto prezioso.

Proprietà della moringa

Una cosa che bisogna sapere sulla moringa è che sia le foglie che i semi di questa pianta sono commestibili. Ecco quali sono le sue proprietà:

  • ha 7 volte più vitamina C delle arance;
  • ha 4 volte più calcio del latte vaccino;
  • ha 4 volte più vitamina A della carota;
  • ha 3 volte più potassio della banana;
  • ha 3 volte più ferro degli spinaci;
  • ha 2 volte più proteine dello yogurt.

È quindi un alimento utilizzato come integratore in tutto il mondo in cui viene consumato maggiormente sotto forma di polvere.

  Benefici della moringa

Con l’assunzione della moringa, molti sono i benefici che si possono avere, ossia:

  • metabolismo riequilibrato;
  • circolazione migliore;
  • proprietà antinfiammatorie;
  • prevenzione dell’invecchiamento delle cellule,
  • digestione più veloce;
  • pressione sanguigna normale,
  • sistema immunitario più forte;
  • prevenzione del diabete,
  • sonno più tranquillo;
  • regolazione del livello ormonale;
  • potere afrodisiaco.

Come si usa la moringa

Ogni parte della moringa può essere mangiata  sia cruda che cucinata in modi diversi. I fiori sono ricchi di carboidrati e possono essere usate sia in diverse ricette che per la produzione di succhi. I frutti sono molto simili ai fagioli e possono essere fatti bollire e mangiati o con un po’ di sale. Persino le radici sono commestibili ed hanno un sapore simile a quello delle carote.

Come si coltiva la moringa

È molto importante sapere che la moringa riesce a crescere solo in zone in cui la temperatura non scende sotto i 10 gradi. Se viene piantata in un vaso, durante l’inverno questa deve essere messa in un luogo al riparo, facendo particolare attenzione alle radici. Prima di piantare i semi, è bene immergerli in acqua per una notte e interrarli poi ad 1 cm di profondità, all’interno di un vaso di almeno 12 cm di diametro. Dopo circa 20 giorni si inizierà a vedere questa piccola piantina che avrà bisogno di molto sole e di stare lontana dal vento.

Post Precedente

Cosa fare per far vivere la lavatrice più a lungo

Post Successivo

Quando rivolgersi ad un fabbro

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Quando rivolgersi ad un fabbro

Quando rivolgersi ad un fabbro

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I 5 modelli di scivoli da esterno più ricercati nel 2025

Come isolare le facciate esterne: cappotto, facciata ventilata e intercapedine

Come il sonno si è trasformato per il nostro benessere

Come allontanare le zanzare: Alcuni consigli pratici

Come organizzare una comunione all’aperto: trasforma il tuo giardino in un luogo magico

Plantvoice e l’agricoltura connessa: il futuro della gestione agricola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino