Con l’arrivo del freddo serve, ovviamente, il riscaldamento. Con l’aumento dei prezzi dell’elettricità e del gas, sono tante le persone che cercano di capire quale possa essere un metodo di riscaldamento più economico per non soffrire il freddo. Ecco qualche idea per riscaldare la casa senza però gravare eccessivamente sulle tasche.
Come risparmiare sul riscaldamento: i consigli per i termosifoni
Per riscaldare la propria casa, il metodo per eccellenza è accendere i termosifoni. Da un certo periodo dell’anno, infatti, è possibile accendere il riscaldamento. I prezzi però sono davvero alti. Per fortuna, esistono dei rimedi che si possono tenere a mente per risparmiare sul riscaldamento con i termosifoni. Chi ha un impianto di riscaldamento centralizzato, deve tenere le termovalvole aperte e verificare i radiatori. Se non sono caldi, è meglio per farli sfiatare per evitare che ci sia dispendio inutile. È consigliabile poi regolare al meglio la valvola termostatica: dalla posizione 5, è meglio passarla a 2 o 3, per evitare un riscaldamento eccessivo e fare in modo che i termosifoni si accendano solo quando la temperatura scende sotto un certo limite. Davanti ai termosifoni, inoltre, liberiamo spazio, evitando per esempio l’uso di copricaloriferi che possono inibire la diffusione del calore nella stanza.
I trucchi per risparmiare sul riscaldamento
Esistono anche dei trucchi apparentemente banali ma fondamentali per risparmiare sul riscaldamento. In primo luogo, far entrare luce solare a sufficienza, per non esempio non tenendo troppo a lungo durante il giorno le tapparelle abbassate, è fondamentale per riscaldare gli ambienti in modo naturale e gratuito. Poi, limitare gli spifferi che fanno entrare aria fredda è molto importante: quando il sole se ne va si possono chiudere le tapparelle e fare uso dei paraspifferi. Spazio anche all’uso delle stufette ad infrarossi, e dell’abbigliamento pesante e termico, che è uno dei principali filtri contro il freddo.
Lascia un commento