Quando si acquista una nuova casa o si decide di ristrutturare il vecchio appartamento si ha la possibilità di rinnovare completamente gli impianti domestici e installare dispositivi e apparecchiature di ultima generazione, che possono rendere l’abitazione più funzionale e accogliente.
Per chi vuole trasformare la propria casa in un edificio smart più comodo ed efficiente, abbiamo raccolto una serie di consigli utili: vediamo insieme quali sono.
Impianto connesso: una soluzione innovativa per la casa smart
Per rendere la casa davvero pratica ed efficiente, si può iniziare dall’installazione di un impianto connesso, una soluzione smart che ha dei costi sicuramente più contenuti rispetto alla creazione di sistemi domotici.
Per una casa smart si agisce direttamente sull’impianto elettrico preesistente e si esegue una trasformazione in “impianto connesso”, agendo su alcuni componenti.
Ad esempio, con l’impianto connesso si possono sostituire tutte le prese elettriche della casa con alcuni modelli wireless che si interfacciano tra loro e si gestiscono comodamente da remoto o tramite un pannello di controllo.
Con il controllo centrale o da remoto si possono eliminare immediatamente gli sprechi e avere un impianto elettrico davvero efficiente, che permette di risparmiare anche sui consumi in bolletta.
L’impianto elettrico connesso può essere realizzato in base alle esigenze di ogni cliente e si può collegare anche ai sistemi di videosorveglianza, così dallo smartphone o dal tablet si potrà avere un controllo sia dell’illuminazione che della sicurezza.
Creare una rete wi-fi in tutti gli ambienti
Per consentire all’impianto connesso e a tutti i dispositivi di essere sempre collegati, bisogna disporre nella propria abitazione una rete wi-fi che sia stabile e veloce.
Le tradizionali reti wi-fi sono molto veloci, ma non sempre riescono a garantire un segnale forte in tutti gli ambienti della casa, per questo è fondamentale realizzare una rete mesh, che copra tutta l’abitazione e anche gli spazi esterni.
Con la creazione di una rete mesh si potrà avere un segnale wi-fi molto forte ed esteso, basterà soltanto acquistare un router e dei satelliti e si potranno collegare fino a 20-30 dispositivi, senza avere problemi di connessione.
Per la rete mesh sono in vendita dei kit, completi di tutti i componenti necessari per creare una rete domestica, che possono essere configurati e installati in pochi minuti.
Per avere un maggiore controllo sugli elettrodomestici e sui dispositivi della casa, si può anche connettere uno degli assistenti vocali proposti da Google o Amazon e impostare i diversi comandi semplicemente usando la propria voce.
Gli assistenti vocali possono essere collegati anche l’impianto connesso e avere la capacità di controllare le luci, l’accensione del riscaldamento e l’attivazione delle telecamere di sicurezza.
Sistemi intelligenti per il riscaldamento
Per ottimizzare i consumi domestici e risparmiare anche sui costi del riscaldamento, sono disponibili molte soluzioni innovative, che renderanno la casa davvero smart.
Per impostare la temperatura ottimale all’interno dell’abitazione in base alle condizioni atmosferiche esterne, sono stati realizzati dei dispositivi smart che si possono collegare all’impianto di riscaldamento o di climatizzazione.
Se si vuole migliorare l’efficienza energetica, si potranno installare delle valvole termostatiche intelligenti o collocare un semplice termostato di ultima generazione, che attiva la temperatura in base alle variabili esterne e assicura un buon comfort termico.
Se nell’abitazione sono presenti dei condizionatori o delle pompe di calore, negli ultimi anni sono stati progettati dei sistemi all’avanguardia per controllare anche questi impianti, ma per l’installazione è sempre opportuno contattare una ditta specializzata e non improvvisare.
Porte blindate con impronta digitale e serrature wi-fi
Per rendere la casa smart anche sicura, oltre all’impianto di videosorveglianza wi-fi controllabile da remoto, si possono installare anche altri accessori e componenti elettronici.
Per la porta d’ingresso invece dei tradizionali portoni blindati si possono collocare delle porte che si aprono esclusivamente con l’impronta digitale, un sistema inviolabile e in grado di controllare tutti gli accessi.
Per utilizzare i portoni con riconoscimento digitale, basterà registrare le impronte degli inquilini della casa e automaticamente verrà consentito l’accesso, impedendo tutti gli ingressi non autorizzati.
In alternativa ai portoni con impronta digitale, si possono installare delle serrature wi-fi, in questo modo l’apertura o la chiusura sarà gestita esclusivamente tramite l’app collegata.
Le serrature wi-fi sono molto utili quando è necessario aprire la porta da remoto, nel caso in cui non si hanno le chiavi o bisogna autorizzare un visitatore occasionale e non si è in casa.
Tutte le serrature wi-fi possono essere collegate agli assistenti vocali presenti nella casa smart e aprire/chiudere le porte con un semplice comando vocale, un sistema molto utile se si hanno diversi punti di accesso.
Come e quando installare gli impianti connessi
Come abbiamo visto le possibili applicazioni degli impianti connessi in casa sono molte; per ottenere i massimi risultati in termini di comodità ed efficienza, si dovrà intervenire per quanto possibile sulle diverse tipologie di impianti (per esempio elettrico e riscaldamento).
Anche se in linea generale l’installazione degli impianti connessi non è un intervento eccessivamente invasivo, se si vuole fare per tutta la casa può diventare un lavoro piuttosto impegnativo sia in termini di tempo che costi.
Per questo motivo, per ottimizzare costi e tempistiche gli impianti connessi vengono spesso installati durante i lavori di ristrutturazione.
In molti casi, poi, sono proprio le aziende di ristrutturazioni (come la genovese Domus Zena) a proporre il servizio di progettazione e realizzazione di impianti connessi all’interno di progetti di ristrutturazione completi.
Che si decida di approfittare della ristrutturazione per installare gli impianti connessi o, al contrario, di allargare gli interventi di ottimizzazione della casa per ristrutturarla, grazie agli impianti connessi sarà quindi possibile rendere la propria casa più confortevole, efficiente ed ecosostenibile.