giovedì, Ottobre 30, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Casa

Caldaia guasta paga Inquilino o Proprietario?

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
3 Giugno 2020
In Casa
0
Caldaia guasta paga Inquilino o Proprietario?
0
Condivisioni
123
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La caldaia a gas spesso si guasta e va in blocco. Non funziona piú e si rimane al freddo. Chi dovrebbe pagare: l’inquilino o il proprietario? La risposta è : dipende dalle dimensioni e dal tipo delle riparazioni . Se sono leggeri, ad esempio il famoso bollino blu previsto ogni 4 anni per una caldaia classica, è a carico dell’inquilino, mentre se sono pesanti, ad esempio sostituzione di una caldaia a gas molto vecchia, sono a carico del proprietario.

Quando una caldaia si guasta, la regola è semplice. È il proprietario dell’alloggio che è responsabile di:

  • Riparazioni necessarie se significative;
  • La sostituzione della caldaia se il sistema è troppo vecchio, i suoi pezzi sono troppo vecchi o non è possibile ripararla.

La legge stabilisce che il proprietario è tenuto a fornire un alloggio decente e ad effettuare tutte le riparazioni necessarie per il normale utilizzo dell’alloggio. Quindi un riscaldamento in buono stato deve soddisfare le suddette regole. È pertanto logico che un proprietario debba rispettare queste norme.

Riparazione della caldaia: l’inquilino può anticipare i costi

Se il proprietario non è presente quando arriva il colui che effettua assistenza caldaie, può chiedere all’inquilino di anticipare i costi di riparazione. Il proprietario deve quindi rimborsare direttamente secondo il metodo di pagamento adatto a entrambe le parti o detrarre i costi anticipati dall’affitto successivo.

Nota: vi è tuttavia un caso in cui il proprietario non è tenuto a farsi carico delle riparazioni o della sostituzione della caldaia: se è dimostrato che l’inquilino ha mal mantenuto la caldaia, c’è stato del dolo nel malfunzionamento o ha contribuito al suo deterioramento.

Piccole riparazioni per l’inquilino

In caso di guasto , se sono necessarie riparazioni minime, sono a carico dell’inquilino . La sostituzione di una parte economica, ad esempio, o la riparazione rapida e ordinaria da parte di un tecnico è una di queste. Tale obbligo è menzionato nel contratto di locazione firmato all’ingresso dei locali.

L’importanza di una buona comunicazione

Per evitare equivoci, si consiglia agli inquilini di informare il proprietario del guasto della caldaia prima di chiamare un tecnico di caldaie. È lui che contatterà un professionista o ti chiederà di farlo. Se prendi questa iniziativa da solo, potresti dover sostenere i costi anche se si tratta di riparazioni importanti o se è necessario sostituire la caldaia.

Manutenzione della caldaia per l’inquilino

La maggior parte delle volte, le riparazioni a una caldaia a seguito di un guasto sono a carico del proprietario. Nota: questa prerogativa si applica solo se è stata effettuata la manutenzione annuale della caldaia o ogni 4 anno a seconda del tipo di impianto montato. Questo è uno degli obblighi dell’inquilino. Gli inquilini sono infatti tenuti a prendersi cura della manutenzione giornaliera dell’alloggio: la manutenzione della caldaia è uno di questi.

Post Precedente

Restaurare i mobili come partire

Post Successivo

Svuotare una cantina: i consigli per farlo

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Svuotare una cantina: i consigli per farlo

Svuotare una cantina: i consigli per farlo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Quali servizi fotografici matrimoniali in Puglia offrono pacchetti con stampa fine art?

Come pulire la vasca da bagno: Guida pratica

Come tagliare una zucca per Halloween: Guida pratica e sicura

Come abbellire l’esterno della casa per Halloween: Idee e suggerimenti

Mobili bagno sospesi da 60 cm: soluzioni compatte e funzionali

Come preparare la casa per Halloween: Guida pratica

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino