lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Casa

Bonus condizionatore 2024, ecco come ottenerlo

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
4 Luglio 2024
In Casa
0
Bonus condizionatore 2024, ecco come ottenerlo
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questa stagione dell’anno sono sempre di più le famiglie che vanno alla ricerca di un modo per trovare sollievo da questo caldo. Ed è per questo motivo che è stato pensato anche un bonus, quello dedicato ai condizionatori, un’agevolazione che di sicuro verrà molto apprezzata. Ma a chi spetta e come ottenerla?

In cosa consiste il bonus condizionatore e come ottenerlo

Quando si parla di bonus condizionatore non si fa riferimento ad un vero e proprio bonus ma ad un incentivo che si può utilizzare per acquistare condizionatori affiancato a precise agevolazioni edilizie.

Per il momento sono quattro i bonus che permettono di ottenere un’agevolazione anche sull’installazione dei condizionatori, ossia:

  • il Bonus ristrutturazione (50%);
  • il Bonus mobili (50%);
  • il Superbonus (70%);
  • l’Ecobonus (65%).

Possono richiedere il bonus condizionatore i proprietari, gli usufruttuari, i multipli proprietari e i locatari dell’immobile in cui dovranno essere installati i condizionatori.

Ogni agevolazione può essere utilizzata anche dai familiari conviventi a patto che le fatture della spesa vengano intestate dai conviventi.

Con l’installazione di condizionatori nuovi con l’ausilio di pompe di calore è possibile risparmiare fino al 50% con il Bonus ristrutturazione, un recupero sparso in 10 anni con un limite massimo di spesa di 96.000 euro.

Con il bonus mobili si ottiene sempre una percentuale del 50% sulla spesa, divisi in 10 anni, con un limite massimo di spesa di 5.000 euro nel 2024.
È possibile beneficiare del bonus a patto che:

  • la spesa venga fatta nell’ambito di una ristrutturazione straordinaria;
  • la data di inizio lavori di ristrutturazione sia antecedente a quella di acquisto dei condizionatori;
  • la ristrutturazione faccia riferimento all’anno precedente o a quello in corso in cui si intende usare il bonus mobili.

Con l’ecobonus del 65% si ha la possibilità di ottenere delle detrazioni solo se si decide di sostituire una caldaia a gas con una più climatizzatori. In casi del genere, l’impianto deve essere abilitato al riscaldamento invernale.

Per poter accedere a questa agevolazione non è necessario procedere anche ad un intervento di riqualificazione energetica ma bisogna comunque farsi aiutare da un tecnico abilitato.

Con il superbonus del 70% è possibile ottenere una detrazione di questa percentuale sulla spesa sostenuta per acquistare e installare gli impianti di climatizzazione. La spesa può essere consentita solo se si effettua nell’ambito di un intervento del superbonus.

Post Precedente

Come scegliere le lenzuola in base allo stile di arredamento della casa

Post Successivo

La Necessità di Effettuare una Visura Catastale: Un Passo Essenziale per la Sicurezza Immobiliare

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
La Necessità di Effettuare una Visura Catastale: Un Passo Essenziale per la Sicurezza Immobiliare

La Necessità di Effettuare una Visura Catastale: Un Passo Essenziale per la Sicurezza Immobiliare

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

5 consigli utili per traslocare senza stress a Roma

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino