Il bonus casa 2020 prevede una detrazione fiscale del 110% divisa in 5 anni che riguarda i lavori di ristrutturazione effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Chi ne può usufruire
Il bonus casa del 110% può essere applicato ad ogni intervento di risparmio energetico realizzato su edifici, sia privati che condomini, ma solo nel momento in cui l’abitazione è destinata come prima casa, oppure per le seconde case che fanno parte di un condominio.
Come funziona il bonus
Ecco come funziona il bonus. Il contribuente che ne usufruisce nel 2020 e nel 2021, e che sostiene le spese per interventi di restauro della facciata, per interventi di recupero edilizio, di efficienza energetica o migliorie antisismiche è possibile ottenere una detrazione fiscale del 110% divisa in 5 anni.
Il bonus può anche essere trasformato in credito di imposta in modo da usufruire fin da subito dello sconto fiscale. Oppure è possibile avere uno sconto sul prezzo finale da pagare al fornitore che si occuperà di eseguire i lavori.
Quali sono gli interventi del bonus casa 2020
Le categorie interessate da questi tipi di interventi sono 3:
- cappotto termico con un’incidenza maggiore del 25% su tutta la superficie della casa. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i requisiti previsti dal decreto ambiente dell’ottobre 2017;
- installazione di impianti di raffreddamento e riscaldamento;
- installazione di caldaie ad alta efficienza.
Ecco in linea di massima in cosa consistono le agevolazioni del bonus casa 2020.