Il Governo ha messo a disposizione della popolazione tantissime agevolazioni, oltre al bonus acquisto prima casa, ad oggi è presente anche uno speciale bonus per gli affitti. Sicuramente ne avrete già sentito parlare, eppure non tutti lo conoscono dettagliatamente. Abbiamo pensato di scrivere questo articolo proprio per togliervi ogni dubbio e capire come funziona questo specifico bonus.
Il Ministero delle Infrastrutture ha dato il via ad un decreto per il quale i comuni hanno potuto acquisire un totale di fondi pari a 330 milioni di euro. Sono dei fondi aggiuntivi che dureranno fino al termine dell’anno in quanto nel mese di gennaio 2022 già erano stati dati ulteriori fondi.
Bonus affitto 2022: requisiti
Il 13 luglio 2022 è arrivato il decreto, il quale è stato poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 agosto, in cui è il Ministero delle infrastrutture ha stabilito i requisiti con i quali è possibile accedere a questo bonus. Si tratta di requisiti standard, in quanto a seguire saranno gli stessi comuni che attraverso i bandi stabiliranno ulteriori requisiti.
I nuclei familiari con difficoltà, i quali contano un reddito isee inferiore ai 35.000 euro annui, avranno la possibilità di accedere a tale bonus. Si tratta di un requisito già persistente nell’anno precedente, ma vi è stato una allargamento della platea dei beneficiari in quanto ci sono dei nuclei familiari che a causa dell’emergenza covid, è arrivata a perdere reddito IRPEF superiore al 25%..
Ovviamente per poter accedere al bonus affitto bisogna necessariamente dimostrare questa perdita di reddito. Tale operazione viene effettuata mediante isee corrente, ma anche attraverso il confronto delle dichiarazioni dei redditi dell’anno 2021 e dell’anno 2022.
Inoltre il bonus affitto 2022 ha presentato anche un ulteriore novità, alcuni beneficiari sono stati eliminati dalla possibilità di richiedere questo bonus. Si tratta di tutti i titolari di reddito di cittadinanza, ai quali non avranno più la possibilità di usufruire del bonus affitti 2022.
Infine, stando a quanto specificato nel decreto del Ministero delle infrastrutture, le risorse stanziate dal governo potranno anche andare ai morosi incolpevoli, mediante il Fondo inquilini morosi incolpevoli.
Per usufruire del bonus affitti 2022 bisogna presentare domanda al proprio comune di residenza. In seguito, sarà proprio il comune a comunicare all’INPS l’esito positivo della domanda. L’istituto di previdenza sociale deciderà quale sarà l’importo da mettere a disposizione al richiedente per poter pagare il proprio canone di affitto.
Lascia un commento