Vendere casa in tempi rapidi può essere una sfida complessa da affrontare soprattutto all’interno di un mercato immobiliare come quello attuale, in continuo cambiamento e per tanti veri intasati. In Italia, il mercato immobiliare è attualmente in una fase di ripresa, dopo un periodo di stagnazione, la domanda di immobili è aumentata, trainata da una crescita economica moderata e da tassi di interesse bassi.
A fronte di questo l’offerta di immobili è ancora limitata, a causa di una carenza di nuovi cantieri e di una crescente domanda di affitto. In questo contesto, vendere un immobile può essere una sfida, soprattutto se l’immobile è in una zona poco appetibile o se ha bisogno di interventi di manutenzione. Seguendo alcuni consigli è possibile aumentare le possibilità di vendere rapidamente e ottenere il miglior prezzo possibile. Vediamone alcuni.
Consigli per vendere un immobile
- Richiedere una consulenza professionale: è fondamentale affidarsi ad un servizio di consulenza specializzato che possa affiancare l’utente in tutte le fasi, dalla valutazione iniziale per stabilire il giusto prezzo di vendita fino alla predisposizione poi degli spazi ed alla preparazione degli annunci. Il mercato da questo punto di vista è piuttosto pieno e consente di scegliere facilmente un servizio di consulenza per vendere un immobile.
- Stabilire il giusto prezzo: Il prezzo è uno dei fattori più importanti per la vendita di una casa: se troppo alto, gli acquirenti potenziali perderanno interesse; viceversa, se troppo basso, si va incontro ad una perdita di potenziale profitto. Il consiglio è quello di fare ricerche approfondite per determinare il valore di mercato della propria casa e impostare quindi un prezzo competitivo.
- Adibire al meglio la casa: prima di iniziare le visite è bene assicurarsi che la propria casa sia in buone condizioni e che sia pronta per essere mostrata agli acquirenti potenziali. Il consiglio è quello di effettuare interventi di riparazioni o miglioramenti necessari, oltre a pulizie approfondite; è bene poi eliminare l’eccesso di oggetti personali rendendo la casa spaziosa e invitante.
- Disponibilità per le visite: importante infine essere disponibili per le visite di potenziali acquirenti interessati all’immobile andando incontro alle loro esigenze. Una volta trovato un utente interessato, si potrebbe palesare l’esigenza di essere flessibile sul prezzo, scendendo leggermente per venire incontro ai desideri del potenziale acquirente così da chiudere l’affare.
Questi ultimi 3 consigli sono ovviamente rivolti a chi decidesse di non seguire il primo punto quindi di fare tutto in autonomia senza affidarsi ad un servizio di consulenza esterna per la vendita del proprio immobile. Una scelta che presenta al contempo fattori positivi e negativi, visto che richiederà tanto lavoro da svolgere in prima persona a fronte di un potenziale guadagno maggiore nel caso di vendita, visto che non dovranno essere corrisposte le commissioni all’agenzia.