venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Arredamento

5 consigli per un arredamento accogliente

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
26 Maggio 2020
In Arredamento
0
5 consigli per un arredamento accogliente
2
Condivisioni
44
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Creare un arredamento accogliente significa curare nel dettaglio comodità e stile, per realizzare spazi belli da vedere, rilassanti e perfetti anche per gli ospiti: l’attenzione al particolare va riservata sia agli ambienti interni che a quelli esterni, senza mai dimenticare di celebrare ed enfatizzare con gusto le proprie preferenze e la propria personalità.
Una casa ben arredata ci può, infatti, rappresentare al meglio, diventando espressione del nostro modo di essere: come si fa a non sbagliare?
Ecco cinque consigli per definire in modo efficace il design di ogni camera!

Arredamento accogliente: 5 passi

 

  1. L’illuminazione gioca sempre un ruolo fondamentale in fase di arredamento. I componenti selezionati per cucine, bagni, camere da letto – infatti – tendono a dialogare sia con la luce naturale disponibile, sia con le fonti di illuminazione artificiale: un buon design consente di sottolineare con gusto gli angoli più importanti e preziosi della nostra casa, di far risaltare quadri, specchi, stampe o fotografie, di dare vita a spazi relax in cui leggere, riposarsi, chiacchierare! Inoltre, la luce ci aiuta anche a creare “illusioni ottiche”: la stanza è un po’ spoglia e i soffitti sono troppo alti? Un’illuminazione dal basso (per esempio con delle lampade da tavolo) renderà tutto più intimo e accogliente!
  2. La suddivisione degli spazi ci permette di creare ambienti equilibrati e raffinati, oltre a garantirci di sfruttare sempre nel migliore dei modi anche le camere più grandi: posizionare nel modo giusto tappeti, divani, pouf, poltrone, piantane, lampade da terra, persino tavolini e sedie ci permette di dare un ordine a ogni angolo, con una divisione percepibile a colpo d’occhio. Niente disordine, niente caos: ogni oggetto ha il suo posto, ogni spazio il suo scopo!
  3. Fare attenzione ai piccoli particolari può fare la differenza. Qualche esempio?
    Curare per bene la disposizione dei cuscini su divani, poltrone e letti; appendere quadri e foto con una logica precisa; abbinare mobili e tappeti; gestire con gusto anche il più piccolo dei bagni, con sanitari e accessori su misura: tutte le strategie che ci aiutano a rendere la casa più ordinata, pulita e comoda la renderanno anche automaticamente più accogliente!
  4. Aggiungere un tocco di verde con piante e piantine da esterni e interni rende tutto più allegro e personale: se proprio non si possiede il pollice verde (qui è possibile trovare qualche consiglio), basta posizionare qualche vasetto con fiori freschi, avendo cura di sostituirli spesso. Non si rischieranno disastri con terre, vasi e portavasi e si donerà comunque un tocco di colore alla casa!
  5. Infine, è bene ricordarsi che ogni abitazione deve esprimere la personalità, le passioni, gli interessi di chi la abita. Via a librerie ricche, fotografie di famiglia, poster e riproduzioni; via a un angolo cucito, un angolo lettura, un angolo pittura; via anche – perché no? – a uno studio in cui concentrarsi e lavorare; via a un’area gioco per grandi e piccini: il gusto e lo stile sono importanti, a patto di non sacrificare la nostra quotidianità!

 

Arredamento accogliente: non solo case…

Queste regole non valgono solo per le nostre abitazioni, ma sono perfette anche per l’arredamento di B&B, agriturismi, case vacanze, resort… insomma, per la gestione di tutte quelle strutture ricettive che non vogliono limitarsi solo ad ospitare visitatori, ma desiderano regalare loro una esperienza diversa dal solito, personale, intima e indimenticabile.
Cinque passi semplici da compiere, che ci assicurano originalità e comodità in ogni circostanza: basta solo convincersi e dare il via al cambiamento!

Post Precedente

6 regole da seguire per la ristrutturazione di un condominio

Post Successivo

Restaurare i mobili come partire

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Restaurare i mobili come partire

Restaurare i mobili come partire

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino