venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Curiosità

Ristrutturazione casa: rifare le condotte idriche e l’impianto fognario

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
10 Agosto 2022
In Curiosità
0
Ristrutturazione casa: rifare le condotte idriche e l’impianto fognario
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Abitazioni, come ogni altra cosa, rispondono alle necessità della vita quotidiana. Rispondono anche alle necessità di comfort e sicurezza degli abitanti: ad esempio, potrebbero avere una condotta idrica solare o acqua calda rimessa a nuovo.

Ecco perché, alla ristrutturazione di una casa si affiancano sempre spesso il rifacimento della condotta idrica e dell’impianto fognario.

Come rifare l’impianto dell’acqua senza rovinare il pavimento?

Come ristrutturare casa senza rovinare il pavimento? Ecco come risolvere i problemi con le condotte idriche e l’impianto fognario.

Le scelte ricadono essenzialmente sue due soluzioni:

  1. Ricostruire l’impianto sfruttando i metodi distruttivi classici (prevede la completa sostituzione), con annesse conseguenze tra cui rumori, macerie, persone che vanno su e giù per le scale e disagi di vario genere (a te e agli eventuali condomini).
  2. Rifare l’impianto idrico ricorrendo ai metodi innovativi e che non comportano nessuna distruzione né tanto meno, disagi. Tale operazione viene definita “relining”.

Grazie al relining i professionisti sfrutteranno l’accesso alle tubature per installare un composito plastico (il cui materiale è fatto in poliestere rinforzato da una fibra di vetro), la cui struttura è nettamente più forte e resistente.

Come capire se l’impianto idraulico va sostituito e cosa sapere

Se la condotta idraulica presenta dei guasti nonostante la ristrutturazione della casa, è necessario sostituirla per ridurre le probabilità di situazioni di emergenza. Si consiglia inoltre di rifare l’impianto fognario e idrico, in quanto possono essere causati da strutture anche molto vecchie.

Non di meno, lasciare degli impianti poco efficienti, vi causerà un inevitabile aumento del costo delle bollette. Per un check più approfondito suggeriamo di accertarsi di quanto sia dura l’acqua.

A tal proposito, nel mentre che si è intenti a fare dei lavori presso la propria abitazione, per un risultato migliore ti suggeriamo di valutare l’installazione di un depuratore d’acque reflue.

Per utili consigli ecco un sito web qualificato (con un ottimo team di esperti) dove potete vedere come fare uno schema di un impianto delle acque reflue domestiche.

Si tratta di un trattamento speciale, con la quale vengono trattate le acque nere domestiche (ma anche industriali), al fine di esser pulite e riutilizzate in qualsiasi contesto si voglia. Gli step attraverso il quale tali acque vengono pulite e resi riutilizzabili, sono i seguenti:

  1. Grigliatura: le acque vengono filtrate e preparate alla rimozione di batteri e sostanze chimiche e nocive, che si trovano in esse.
  2. Dissabbiatura e disoleatura: le acque reflue a questo punto, non avranno più il materiale sporco (almeno quello in grande quantità), e tramite dissabbiatura e disoleatura vengono separati ed eliminati elementi come gli oli, la sabbia e i grassi.

Gli ultimi step saranno la sedimentazione primaria e quella finale, dove le acque potranno esser ripulite di fanghi e tutte quelle sostanze tossiche e nocive di cui erano composte.

Rifare impianto fognario: cosa bisogna sapere

Se vuoi ristrutturare casa, devi prima fare i conti con il fognario. Quest’ultimo è infatti uno degli appalti più importanti da effettuare in casa: altrimenti, non potrai certo raggiungere le tue preferenze nella scelta dell’arredamento o delle decorazioni.

Prima di cominciare i lavori, ti suggeriamo di valutare quante sono le tubazioni esistenti nella casa ed eventualmente modificarle in base alle esigenze. Inoltre, bisogna effettuare un controllo della tenuta idrica dell’edificio e scegliere i migliori materiali per realizzare le condotte.

Post Precedente

Bonus prima casa, quando si perde questa agevolazione e perché

Post Successivo

Parco Agrisolare, il regolamento per accedere agli incentivi

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Parco Agrisolare, il regolamento per accedere agli incentivi

Parco Agrisolare, il regolamento per accedere agli incentivi

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino