Le piante non necessitano soltanto di sole e caldo, ma anche di gelo e neve. Tuttavia l’inverno può causare anche dei danni permanenti alle piante. Cosa si fa in questo caso? Come si possono proteggere le piante? Ecco qualche dettaglio in più
Utilità di gelo e neve sulle piante
Le temperature basse, in particolar modo il gelo e la neve che caratterizzano la stagione invernale, sono di fondamentale importanza. Senza queste si sviluppano maggiormente i parassiti, le piante fioriscono meno facilmente e ci si ritrova ad affrontare dei veri e propri squilibri. Ci sono alcuni casi in cui, a causa della siccità invernale, molte piante si ritrovano ad essere meno robuste. Proprio per questa ragione per le piante è meglio che ci siano inverni gelidi e nevosi, in modo che l’acqua possa penetrare nel suolo così da eliminare tutti i parassiti.
Problemi causati da gelo e neve sulle piante
Nonostante ciò, il gelo e la neve possono causare anche dei problemi sulle piante che si trovano all’esterno. Ovviamente le piante a volte da teli affrontano meno problemi rispetto a quelle che non sono coperte. Il freddo e il gelo causano il congelamento delle cellule delle piante. Con il passar del tempo questi appariranno molto più flaccide e andranno a seccarsi. Nel momento in cui ci si rende conto di questo fenomeno è bene correre ai ripari, tagliando le parti ormai seccate e coprendo con dei teli il resto delle piante.
Difendere le piante dalla neve e dal gelo
Non tutte le piante hanno la stessa resistenza nei confronti del freddo invernale. Per questo motivo molte volte è meglio ricorrere alla prevenzione o deve evitare ritardi permanenti alle stesse piante. Cosa si può fare? In primo luogo è sempre bene scegliere di porre una pianta nel giusto habitat, quindi situarla nell’area geografica ideale. In secondo luogo, prima dell’avvento della stagione invernale, è bene coprire le piante con dei teli trasparenti in modo che possano essere coperte dalle future gelate.