venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Curiosità

Coronavirus : si riduce il rischio di contagio avendo porte e finestre aperte?

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
14 Marzo 2021
In Curiosità
0
Coronavirus : si riduce il rischio di contagio avendo porte e finestre aperte?
0
Condivisioni
34
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra tutti i temi trattati inerenti al Coronavirus, il tema dell’importanza della ventilazione degli ambienti chiusi come prevenzione è stato toccato ben poco. Ciò dipende dal fatto che la trasmissione principale del virus avviene perlopiù attraverso due modalità. Principalmente il virus viene diffuso attraverso il contatto stretto con una persona malata o una persona portatrice del virus ma sana. Quindi il virus si va a trasmettere attraverso le goccioline di saliva che si manifestano per un colpo di tosse o uno starnuto. Il virus poi viene trasmesso anche con il contatto diretto di due persone, una già infetta e l’altra che si infetta a sua volta andando a portare le mani a contatto con naso, bocca e occhi.

Cosa si sa sul nuovo virus

Riguardo al rischio del contagio in ambienti chiusi non si sa molto. Tuttavia si sa che uno starnuto libera nell’aria fino a 2 milioni di goccioline, un colpo di tosse all’incirca 1 milione e il solo parlare a voce alta quasi 3.000. Le particelle virali permangono nell’ambiente come aerosol secondario. Ad esempio si può far riferimento alla tubercolosi. Tale malattia conserva la capacità infettante nell’aria, vi è la possibilità di inalare le particelle che conseguentemente raggiungono le parti più periferiche dei polmoni.
È quindi importante prevenire la diffusione del virus che talvolta può avvenire via aerea. Secondo diversi studi all’interno delle abitazioni le epidemie influenzali si trasmettono proprio a causa dell’aria. Per tale motivo si può spiegare il perché dell’effetto a lungo termine del virus influenzale di tipo A. Da ciò, e dall’impossibilità di dare indicazioni precise inerenti alla sopravvivenza del virus all’esterno sono state date indicazioni dall’Istituto Superiore di Sanità. Le autorità hanno dato consigli proprio per garantire un buon ricambio di aria in tutti gli ambienti. Una cosa alquanto semplice, basta aprire le finestre.

Scegliere di ventilare la casa

Per definire la durata della ventilazione è necessario tenere in considerazione la grandezza dell’ambiente e il numero di persone presenti al suo interno. Dalle principali linee guida internazionali attivano indicazioni. Viene indicato che è necessario ricambiare l’aria 3/6 volte all’ora. Se nella stanza è presente una persona infetta è necessario arrivare ad effettuare fino a 12 ricambi di aria l’ora. Inoltre per garantire ulteriore sicurezza negli ambienti domestici è opportuno pulire con regolarità le prese e le griglie di ventilazione dell’aria dei condizionatori.

Per quanto riguarda gli uffici e i supermercati bisogna mantenere accesi e in buono stato di funzionamento gli impianti di ventilazione meccanica controllata, controllare i parametri microclimatici e eliminare il ricircolo dell’aria. Importante anche lasciare le porte aperte per favorire maggiormente il ricircolo dell’aria.

La sanificazione delle strade, serve davvero?

Inoltre è bene specificare che la sanificazione di strade, piazze e prati serve a ben poco. Non vi sono prove che attraverso queste sanificazioni il contagio vada a ridursi. Spruzzando disinfettanti sulle superfici esterne si va solo ad aumentare l’ inquinamento ambientale. Dunque è importante effettuare la sanificazione, ma solo in ambienti interni.

Post Precedente

Come arredare una casa in perfetto stile nerd

Post Successivo

Iberdrola per la casa: cosa ne pensano i clienti

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Iberdrola per la casa: cosa ne pensano i clienti

Iberdrola per la casa: cosa ne pensano i clienti

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino