venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Elettrodomestici

Come risparmiare energia con gli elettrodomestici in classe A o superiore

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
12 Giugno 2020
In Elettrodomestici
0
Come risparmiare energia con gli elettrodomestici in classe A o superiore
0
Condivisioni
50
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Partendo dal presupposto che le spese inerenti agli elettrodomestici rappresentano all’incirca il 30% delle bollette di ogni famiglia, è necessario comprare degli apparecchi ad alta efficienza energetica. I produttori di elettrodomestici si sono concentrati sempre più sul risparmio energetico, puntando al miglioramento della loro efficienza, ovvero alla loro capacità di svolgere una determinata mansione, riducendo al massimo il consumo di energia.

Oggi il sistema di classificazione degli elettrodomestici parte dalla classe A, le migliori, fino ad arrivare alla classe G, le peggiori. Gli apparecchi per la casa con il miglior tasso di risparmio energetico in commercio sono quelli di classe A, A+, A++ ed A+++: sono presenti delle differenze di prezzo rispetto agli altri, al momento dell’acquisto, ma questo perché si punta ad ammortizzare le spese in un secondo momento, con il pagamento delle bollette. Come dire, l’importanza degli elettrodomestici al giorno d’oggi è assodata, ma perché non usarli risparmiando?

Per fare un esempio molto banale: se per un lavaggio in lavatrice di 7kg di biancheria a 60°C utilizziamo una lavatrice di classe C, questa consumerà ben il 40% di energia in più rispetto ad una classe A, senza considerare il consumo di acqua che si discosterebbe tra le due di circa il 50%. È fondamentale dunque, conoscere le classi di efficienza energetica quando si decide di acquistare una lavatrice, una lavastoviglie ma anche un televisore, un’asciugatrice, un forno e un condizionatore per la propria abitazione e lo si fa semplicemente leggendo l’etichetta energetica dell’UE.

Come leggere un’etichetta energetica

A luglio del 2019 è stato approvato un nuovo sistema di etichettatura con una classificazione molto più lineare: partendo dalla classe A fino ad arrivare alla classe G e per semplificare ancora di più dal verde al rosso come per il semaforo. Le etichettature che non si usano più sono in colore grigio. Nelle righe precedenti avevamo parlato anche di classe A+, A++, A+++ ed A++++: maggiore sarà la presenza di segni +, maggiore sarà l’efficienza energetica.

Per fare un esempio un elettrodomestico di classe A+++ sarà un quarto più efficiente di quello di classe A++. Questi tipi di elettrodomestici sono sicuramente più costosi nel momento dell’acquisto, ma i consumi annui diminuiranno notevolmente con l’abbassamento della bolletta. Se vi state chiedendo perché scegliere gli elettrodomestici a alta efficienza energetica vediamo nel dettaglio i consumi di due degli elettrodomestici più utilizzati in ogni abitazione: la lavatrice e la lavastoviglie.

Come utilizzare la lavatrice

Appurato che questo elettrodomestico ha un consumo medio di circa 2kWh, possiamo fare attenzione ad alcuni dettagli per aumentare il risparmio. Per prima cosa è bene evitare dei lavaggi temperature molto alte, questo perché l’energia si consuma maggiormente per il riscaldamento dell’acqua: quindi se si fa un lavaggio a 40°C, invece che a 90°C, si risparmia circa il 40% di elettricità. Programmate inoltre i vostri cicli di lavaggio in modo da farli coincidere con le ore notturne, in cui ci sono delle tariffe agevolate. Se, invece, dovete acquistare un nuovo apparecchio, dovete prima capire perché scegliere gli elettrodomestici a alta efficienza energetica è importante. Fate attenzione alla scheda tecnica in cui saranno presenti tutte le informazioni relative ai consumi e al dispendio di energia.

Conviene di più usare la lavastoviglie o lavare i piatti a mano?

Molti di noi sono convinti che lavare i piatti a mano sia molto più conveniente dell’uso della lavastoviglie. Vari esperimenti hanno dimostrato che tutto ciò è falso: infatti lavando a mano si spreca il 70% di acqua in più. La lavastoviglie ha un consumo medio di circa 1,45 kWh a lavaggio. Ma un apparecchio di classe A+, ad esempio, riesce a rilevare lo sporco presente sui piatti e sulla stoviglie e regolare quindi di conseguenza la quantità d’acqua necessaria, la durata del lavaggio e quindi può portare ad un notevole risparmio della corrente elettrica e dell’acqua.

Si consiglia di applicare anche altri piccoli accorgimenti come l’avviamento del ciclo di lavaggio solo nel momento in cui la lavastoviglie è realmente piena, utilizzare ove possibile un programma “Eco”, che lava a temperature sicuramente inferiori.

Si raccomanda inoltre di non lavare i piatti a mano prima di inserirli in lavastoviglie, ma metterli semplicemente in ammollo dentro il lavandino, così da non sprecare inutilmente acqua corrente.

Sarà importante anche tenere pulito il filtro ed evitare la formazione di calcare, utilizzando anche del semplice aceto bianco ogni tre mesi.

 

Se state pensando di acquistare una nuova lavastoviglie con dei consumi ridotti, una delle migliori in commercio è sicuramente la Serie 8 del marchio Bosch. Si stima che con un elettrodomestico di classe A+++ rispetto a quello di classe A si risparmi all’incirca il 60%. È importantissimo dotarsi anche di un ottimo fornitore per tagliare i costi delle bollette. Se si volesse fare ancora di più si consiglia di valutare una fonte di energia rinnovabile come potrebbe essere il fotovoltaico e inoltre riuscire a sostituire tutte le lampadine di casa con quelle a led.

 

 

Post Precedente

Cosa ci dicono le stelle

Post Successivo

Come rinfrescare la casa con il caldo

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Come rinfrescare la casa con il caldo

Come rinfrescare la casa con il caldo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino