martedì, Luglio 1, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Giardino

Come innaffiare il giardino

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
8 Maggio 2020
In Giardino
0
Come innaffiare il giardino
3
Condivisioni
30
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella stagione più calda, la quantità giusta di acqua è molto importante per mantenere un giardino oppure un orto molto rigoglioso e per riuscire sempre a garantire delle verdure succulenti. Il modo e i tempi utilizzati per innaffiare non possono essere improvvisati, ma è necessario seguire delle regole ben precise.

La quantità di acqua necessaria durante l’innaffiatura può dipendere da diversi fattori come: il clima della zona in cui ci si trova, le caratteristiche di ciò che viene coltivato e la capacità che ha il terreno nel disperdere e trattenere  ogni liquido.

 

Cosa influenza l’innaffiatura

Come abbiamo già detto, diversi sono i fattori che influenzano l’innaffiatura. Andiamo a vedere insieme quali sono.

La qualità dell’acqua

Prima di iniziare l’innaffiatura, è necessario sapere quali sono i fattori che possono influenzare la necessità di acqua sia degli ortaggi che delle piante. Bisogna fare attenzione anche all’acqua: per irrigare dei terreni verdi, è necessario che questa non sia troppo ricca di calcare oppure piena di disinfettanti. Nel caso in cui non vi sia possibilità di scelta, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei bacini o dei serbatoi per riuscire a recuperare l’acqua piovana oppure si potrebbe pensare di utilizzare dei filtri.

Il clima e il terreno

L’innaffiatura deve seguire l’andamento del clima: più le temperature aumentano e più questa deve essere fatta in modo più frequente. Inoltre è importante tener presente anche la presenza di precipitazioni o di umidità all’interno dell’aria. Troppa acqua causa dei danni all’apparato radicale delle piante, mentre, poca acqua, ne causa la morte.

 

Anche la capacità del terreno nel trattenere i liquidi è da valutare: se ci troviamo di fronte ad un terreno sabbioso e morbido, l’acqua può defluire in modo più veloce, mentre i terreni calcarei e argillosi tendono a trattenerla e a creare così dei ristagni.

Quando bisogna innaffiare le piante

È molto importante fare attenzione quando è il momento di innaffiare le piante. Per capire il momento giusto è importante che il terreno sia lievemente umido, compatto al tatto e non eccessivamente secco. Per verificare al meglio il suo stato, è possibile andare anche qualche centimetro in profondità in modo da verificarne l’umidità.

Anche gli ortaggi e le piante devono essere osservate per bene. Le foglie devono essere sempre verdi e rigogliose, senza aree ingiallite o arricciature. I fusti dovranno sempre essere vitali e dritti, i fiori morbido ed elastici, i frutti non dovranno essere rugosi e mollicci. Per quanto riguarda le piante grasse, è bene ricordare che queste non hanno bisogno di molta acqua in quanto riescono a sopravvivere anche per settimane senza essere annaffiate: la troppa acqua potrebbe essere molto dannosa per loro.

Infine è necessario aggiungere che l’annaffiatura deve avvenire direttamente sul terreno, senza sottoporre i fiori al getto d’acqua in quanto si rischia di rovinarne i petali. Se ci si trova in un periodo molto caldo, è utile che l’innaffiatura venga fatta nelle ore più fresche, ossia la mattina presto o al tramonto.

Post Precedente

Perché si sceglie di vendere la propria casa e a chi rivolgersi

Post Successivo

Come curare le piante da interno

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Come curare le piante da interno

Come curare le piante da interno

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I 5 modelli di scivoli da esterno più ricercati nel 2025

Come isolare le facciate esterne: cappotto, facciata ventilata e intercapedine

Come il sonno si è trasformato per il nostro benessere

Come allontanare le zanzare: Alcuni consigli pratici

Come organizzare una comunione all’aperto: trasforma il tuo giardino in un luogo magico

Plantvoice e l’agricoltura connessa: il futuro della gestione agricola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino