Il Natale è uno dei periodi più speciali dell’anno. Durante questo periodo l’atmosfera diventa magica e ci si muove tra romantiche lucine, vivaci alberi decorati e un’aria tutta particolare. Decorare la casa ed il giardino per Natale può essere un momento piacevole da vivere con la famiglia, arricchendo l’ambiente dell’atmosfera magica della festa più bella dell’anno.
Decora il tuo giardino con un albero di Natale
Chi dispone di un giardino, che sia di grandi o piccole dimensioni, possiede un grande potenziale, soprattutto per quanto riguarda il vero simbolo di questa festività: l’albero di Natale. In giardino, infatti, si può sfruttare l’esterno per scegliere un bell’albero da piantare e lasciar crescere, curandolo non soltanto a Natale ma anche il resto dell’anno.
Le dimensioni dell’albero scelto dipendono dalle disponibilità di spazio, chiaramente se si dispone di un giardino ampio o un terreno è possibile acquistare un albero imponente da riempire di decorazioni. In alternativa, chi dispone di un piccolo ambiente esterno, può optare per alberi più piccoli, non necessariamente abeti, da arricchire e decorare per il periodo natalizio. Una volta scelto l’albero perfetto per il proprio giardino, con il Natale alle porte è il momento di dare vita alla creatività aggiungendo le decorazioni. Per l’esterno è fondamentale scegliere luci apposite, adatte appunto a stare all’aria aperta, oltre a queste comunque si possono aggiungere altre decorazioni.
Le pigne sono una delle decorazioni naturali più belle da utilizzare per Natale e se si hanno dei bimbi ci si può divertire con loro a pitturarle o renderle natalizie aggiungendo brillantini o fiocchi colorati per appenderle all’albero, in alternativa alle classiche palline di Natale in vetro o plastica, non particolarmente adatte all’esterno.
Decorare il giardino con le luci natalizie
In giardino le luci di Natale sono in grado di creare magiche atmosfere, soprattutto di sera. Ecco perché in ogni giardino non possono assolutamente mancare le lucine tipiche di questo periodo, da quelle più semplici colorate a quelle con effetti e giochi particolari.
Tra i posti in cui assolutamente non possono mancare le lucine di natale sicuramente balconi, portoni e finestre. Ovviamente le luci di Natale stanno bene ovunque, quindi si può dare ampio sfogo alla propria creatività disponendole su altri elementi d’arredo oppure creando disegni o giochi creativi. Da accendere rigorosamente ogni sera per comunicare ed esprimere al massimo lo spirito natalizio trasmesso dall’ambiente domestico.
Sfruttare gli spazi per ulteriori addobbi
I giardini sono spazi esterni che spesso non vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità. Con il Natale arriva finalmente l’occasione per godersi anche quegli angoli spesso dimenticati o privi di elementi d’arredo o altro. Inserire delle decorazioni da terra come dei simpatici elfi in legno e le indicazioni stradali per il North Pole e la casa di Babbo Natale.
Per chi possiede molto spazio, un’idea sicuramente originale può essere quella di acquistare una slitta in legno (proprio come quella che nell’immaginario collettivo guida Babbo Natale), creare dei pacchetti di regalo da inserire in un sacco di iuta e poggiarlo su di essa. A questo punto non resta che arricchire il tutto con decorazioni natalizie e tante luci colorate. La slitta di Babbo Natale è sicuramente una decorazione originale e divertente che farà felici i bambini e che può essere posta vicino all’ingresso oppure nei pressi dell’immancabile albero di Natale.
Fai da te e soluzioni decorative
Il Natale, oltre ad essere una festività molto importante e sentita, rappresenta l’occasione perfetta per creare delle decorazioni fatte a mano, magari coinvolgendo i più piccoli. Le lanterne di spago ad esempio sono un oggetto semplicissimo da realizzare ma di grande effetto. Per farle basta utilizzare dello spago ed un palloncino. Dopo aver gonfiato il palloncino lo si ricopre con lo spago creando una sorta di intreccio non troppo fitto e si fissa utilizzando della colla vinilica.
Una volta che lo spago sarà asciutto si scoppia il palloncino e lo spago irrigidito avrà formato la lanterna che potrà essere usata per addobbare porte e finestre oppure l’albero di Natale. Trattandosi di una lanterna, ovviamente non può mancare l’illuminazione che può essere fornita dalle lucine a led per un effetto soft ma luminoso. Le ghirlande sono un altro must del Natale. Non possono mancare né sulla porta di ingresso di casa né magari sul cancello che si apre sul magico giardino decorato a tema. Per quanto riguarda le ghirlande si apre un mondo pressoché infinito e tutto da esplorare. Ne esistono centinaia di tipi diversi, molti sono acquistabili già pronti, ma se si realizzano in casa fai da te acquisiscono sicuramente un valore aggiunto.
Si possono fare ghirlande natalizie utilizzando bottoni colorati, fiocchi di stoffa, nastri luminosi, pigne decorate e tutto quel che si desidera. Realizzare una ghirlanda natalizia fai da te non è soltanto un momento in cui esprimere la propria creatività, ma anche un’occasione imperdibile per dare vita ad un oggetto personalizzato, unico, capace di mostrare carattere e personalità.
Con il Natale ormai alle porte è fondamentale cominciare a pensare a come voler decorare il proprio giardino, acquistando nuove decorazioni, dedicandosi ai fai da te e sfruttando al massimo gli spazi esterni. L’atmosfera natalizia migliorerà l’umore e renderà tutti più allegri e felici, ecco perché non bisogna rinunciare a decorare tutti gli ambienti della casa, giardino compreso.