lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Giardino

Come comporre delle aiuole

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
6 Gennaio 2024
In Giardino
0
Come comporre delle aiuole
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sappiamo bene che una aiuola risulta essere un elemento del giardino in grado di trasformare del tutto uno spazio. Ma proprio per questo motivo che non sempre realizzarlo è facile come si crede.

Ma per fortuna abbiamo pensato di realizzare per voi questa guida in cui vi spiegheremo i vari procedimenti passo dopo passo.

Sappiamo infatti che realizzare un’aiuola non vuol dire accostare soltanto le piante che ci piacciono ma risulta essere un lavoro di precisione e di manutenzione fatto con il giusto materiale che possiamo reperire su ferramentapadova.it.

 

Primo passo, disegnare l’aiuola sul terreno

Il primo passaggio prevede di delineare l’area del giardino che si trasformerà in aiuola. Dopo aver trovato la zona più adatta bisogna tracciare il perimetro utilizzando delle linee sinuose. Infatti, in genere si va a tracciare un perimetro armonioso anche se è possibile optare per un disegno geometrico adatto ai giardini più moderni.

Il tracciato può essere fatto utilizzando della farina o della vernice spray.

 

Secondo step, preparazione e lavorazione del terreno

Dopo aver disegnato il perimetro, si andrà a definire molto più precisamente la zona di lavoro. La preparazione del terreno è di fondamentale importanza per fare in modo che il lavoro riesca alla perfezione. Bisogna quindi prima vangare l’area di 10-20 cm e in seguito aggiungere del concime granulare così che il terreno sia più fertile e sciolto.

Per fare in modo che le caratteristiche chimiche e fisiche che terreno siano migliorate, è possibile anche scegliere di aggiungere del terriccio universale che sarà unito al terreno su cui si sta lavorando. In seguito si dovrà livellare il terreno lavorato così che si eviti la formazione di buche o di dislivelli i quali potrebbero causare anche dei ristagni.

 

Terzo step, posizionamento e distanza piante

Il posizionamento delle piante non deve essere fatto con estrema precisione anche se ha bisogno comunque di molta attenzione. La corretta distanza da una pianta e l’altra dipende dalle caratteristiche delle piante scelte.

In questo caso il consiglio da seguire è quello di consultare un professionista così da evitare brutte sorprese.

Non è soltanto la distanza la difficoltà ma anche il fatto di accostare perfettamente delle piante tra loro. Infatti, le piante scelte per creare la propria aiuole potrebbero avere delle caratteristiche diverse per quanto riguarda l’esposizione, il tipo di terreno o la crescita. Effettuare un accostamento sbagliato potrebbe compromettere l’estetica delle aiuole e lo sviluppo.

 E’ quindi importante prestare la massima attenzione quando si scelgono le piante, per darti una mano in questo abbiamo realizzato delle composizioni di piante che puoi utilizzare per realizzare un’aiuola correttamente progettata.

 

Quarto step, scavare le buche in cui inserire le piante

Dopo aver trovato il luogo in cui posizionare le piante, si va avanti con scavare le buche. La profondità di tutti gli stavi dipende dalla grandezza della zolla della pianta. In genere si scava una buca larga il doppio del contenitore è profondo alcuni centimetri in più.

 

Quinto step, stendere il telo pacciamante per diminuire la manutenzione

Per diminuire al minimo la manutenzione, il consiglio da seguire è quello di andare a stendere un telo pacciamante. Si fa riferimento ad un tema permeabile che dà la possibilità all’acqua delle annaffiature di fluire in maniera libera ma di impedire alla luce di raggiungere il terreno.

In questo modo, in assenza di luce le piante infestanti non riescono a crescere e a svilupparsi.

Per stendere questo tipo quindi bisogna avvalersi dell’aiuto di una forbice per adattarsi alla forma dell’aiuola. Fissiamo poi sul terreno le estremità utilizzando dei picchetti e spingendoli a terra utilizzando un martello.

Ed è a questo punto che nei pressi di ogni buca scavata bisogna incidere una croce con un taglierino.

 

Sesto step, impianto e rifinitura

Ultimo passaggio per creare un’aiuola che guarda la realizzazione dell’impianto delle specie scelte. La piantumazione risulta essere un’operazione molto semplice anche se vi sono delle regole da prendere in considerazione. Per fare in modo che venga assecondato al meglio l’attecchimento della pianta, consiglio da seguire è quello di stendere uno strato di terriccio sopra ogni buca esporre la pianta all’interno versando attenzione che la zona superiore della zolla e il terreno si trovino allo stesso livello. Riempiamo poi la buca con del terriccio per impianti andando a comprimerla così che penetri perfettamente e non restino degli spazi vuoti.

Bisogna assicurarsi di non piantare mai in una zolla secca e immergerla in acqua più di una volta fino a quando non sarà imbevuta del tutto. Attraverso la rifinitura si va a migliorare l’aspetto estetico della aiuola aggiungendo della corteccia, dei sassi da giardino oppure dei materiali utili per creare un senso di ordine e di contrasto con la zona restante del giardino.

Post Precedente

Vendere la propria casa, consigli per farlo rapidamente

Post Successivo

In che modo pulire casa dopo un trasloco

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
In che modo pulire casa dopo un trasloco

In che modo pulire casa dopo un trasloco

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

5 consigli utili per traslocare senza stress a Roma

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino