sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Casa

Che cos’è la resistenza ai carichi del vento

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
28 Maggio 2021
In Casa
0
Che cos’è la resistenza ai carichi del vento
0
Condivisioni
61
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La resistenza ai carichi del vento è un parametro molto importante per i serramenti: scopriamo in che cosa consiste e come si sceglie in base alle esigenze più diverse.

Ne parleremo con Mavis srl azienda specializzata nella vendita di serramenti a Udine e provincia.

La resistenza ai carichi del vento delle porte e delle finestre è un valore che indica, come si può facilmente intuire, la capacità che ha un serramento di resistere all’azione del vento. È la normativa UNI EN 12210 a fornire tutti i riferimenti in questo senso: essa, in particolare, definisce la capacità dei serramenti di mantenere le proprie caratteristiche, evitando di subire deformazioni eccessive, anche nel caso in cui siano sottoposti a pressioni o depressioni molto forti. Va precisato, per altro, che la resistenza ai carichi del vento riguarda unicamente porte e finestre non in opera.

Come vengono classificati i serramenti

A seconda della capacità di resistenza ai carichi del vento i serramenti possono essere classificati in 15 classi differenti, comprese tra la lettera A e la lettera C, con un numero da 1 a 5 che corrisponde alle deformazioni. A volte, dopo la lettera può essere presente una E accompagnata dalla pressione reale di prova, valida per i campioni che vengono sottoposti a una prova con carico di vento maggiore rispetto alla classe 5. A, B e C, invece, indicano la massima freccia frontale degli elementi di telaio più deformati. La prova di resistenza al carico di vento viene effettuata sulla base delle prescrizioni contenute nella norma UNI EN 12211, ed è distruttiva. Per citare un esempio pratico e capire meglio la classificazione, un serramento a cui viene attribuita la classe C5 è destinato a subire una deformazione minima pur a fronte di un carico di vento particolarmente elevato.

Come viene definita la resistenza al carico di vento

Le prove P1, P2 e P3 sono i tre test a cui vengono sottoposti i serramenti al fine di attribuire loro la classificazione più idonea. Attraverso la prova P1 viene misurata la deformazione massima del serramento in corrispondenza dei punti più critici, tra cui l’area a mezza altezza del montante centrale, che non di rado subisce depressioni o pressioni consistenti. Con la prova P2, invece, il serramento è sottoposto a cinquanta cicli di pressioni positive e negative, in modo che possa essere valutata la sua resistenza generale. Al termine della prova occorre ripetere la prova di tenuta dell’aria. Infine c’è la prova P3, che permette di verificare se, dopo che è stata applicata una pressione molto forte, il serramento sia pericoloso.

Quando il test si può considerare superato

Si ritiene superato il testo nel caso in cui dopo la prova P3 dal campione non si siano distaccati elementi e se dopo la prova P1 e la prova P2 il campione è privo di difetti e ha uno stato di conservazione buono. È necessario, inoltre, che i valori offerti dalla prova di tenuta all’aria siano al massimo pari al 20% della soglia massima della pressione in riferimento alla classe che è stata definita in precedenza.

Post Precedente

Coprire una terrazza: le alternative migliori

Post Successivo

Quali sono le tendenze di design per porte e finestre?

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Quali sono le tendenze di design per porte e finestre?

Quali sono le tendenze di design per porte e finestre?

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino