giovedì, Luglio 3, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Curiosità

Accessori anticaduta: le varie attrezzature disponibili ed il loro uso corretto

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
1 Febbraio 2022
In Curiosità
0
Accessori anticaduta: le varie attrezzature disponibili ed il loro uso corretto
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli accessori anticaduta sono un elemento essenziale per lavorare in sicurezza in condizioni di lavoro estreme e potenzialmente pericolose. Tra questi, gli ancoraggi anticaduta, la puleggia, l’argano e il paranco giocano un ruolo fondamentale. In questo articolo scopriremo nel dettaglio le caratteristiche e le situazioni di utilizzo di tali accessori.

Le difficoltà del lavoro ad alta quota

Nel settore dell’edilizia in particolare, il lavoro in quota è una realtà quotidiana, che richiede l’uso di attrezzature di sicurezza adeguate. La direttiva DPI richiede che i datori di lavoro forniscano ai loro dipendenti tutte le attrezzature necessarie per svolgere il loro lavoro in modo sicuro e sano sotto la loro responsabilità. In questo modo, il datore di lavoro deve garantire che tutti gli strumenti e le attrezzature utilizzati siano sicuri e conformi alle norme EN. Tra gli accessori che compongono questa cassetta degli attrezzi, gli ancoraggi anticaduta giocano un ruolo chiave: sono attrezzature essenziali per chiunque lavori in altezza.

Gli accessori principali per la sicurezza in quota

L’attrezzatura anticaduta è un modo per prevenire questi incidenti ed è composta da diversi elementi:

  • Ancoraggi anticaduta

Gli ancoraggi sono anche chiamati punti di ancoraggio o punti fissi. Sono utilizzati per la sicurezza in caso di caduta. Sono generalmente collocati vicino al lavoratore per evitare di doversi spostare quando si lavora in altezza. L’ancoraggio permette di lavorare in sicurezza, indipendentemente dalla posizione del lavoratore sul posto. Permette di accedere alle piattaforme di lavoro o alle attrezzature di lavoro fissando i sistemi anticaduta (cordini, imbracature, ecc.). Un ancoraggio è un punto fissato alla struttura dell’edificio e permette all’utente una posizione sicura dove può azionare le sue attrezzature o usare i suoi attrezzi. Può essere costituito da una piastra con dei fori che permettono di inserire un perno. Altri tipi di punti di ancoraggio includono blocchi di cemento e barre d’acciaio ancorate in soffitti o pareti di cemento con punti di ancoraggio su tre lati che possono essere utilizzati per fissare i dispositivi anticaduta se sono dotati di fissaggi adeguati.

  • La puleggia

La puleggia è uno strumento meccanico formato da un disco che ruota attorno al proprio asse e la cui potenza viene trasmessa attraverso una o più scanalature. È costituita da un guscio cilindrico, fatto di metallo e rivestito all’interno con un materiale elastico (gomma), che permette la formazione di una guarnizione ermetica. Inoltre, c’è un anello che può essere aperto, chiuso o ruotato intorno all’asse di rotazione del cilindro. L’anello è posto in una delle scanalature che lo attraversano e serve a trattenere la cinghia avvolta intorno ad esso. La puleggia è comunemente usata in sistemi come ascensori, gru e navi; il suo uso non era molto esteso in sistemi per il sollevamento o la movimentazione di persone fino all’incontro con il paranco (o ascensore).

  • Il verricello o argano

Per il sollevamento di oggetti pesanti, l’argano o verricello è la soluzione ideale. Esso consiste in un tamburo e un sistema di ingranaggi interni che tira il carico e permette di spostarlo orizzontalmente o verticalmente. Affinché l’argano funzioni, deve essere ancorato alla piattaforma di trasporto del peso, di solito con un’asta verticale. La corda viene poi avvolta intorno al tamburo e agganciata al carico. Utilizzando degli ingranaggi, l’argano moltiplica la forza che si mette nel girarlo, e permette di spostare un’enorme quantità di peso.

  • Il paranco

I paranchi sono comunemente usati nelle industrie di costruzione, produzione e spedizione per sollevare oggetti pesanti. Si trovano spesso nell’industria siderurgica, dove sono usati per sollevare lastre o bobine d’acciaio.

Si tratta di uno strumento molto simile all’argano con la peculiarità che non ha una struttura fissa per cui può essere spostato in caso di bisogno

In conclusione

Come abbiamo visto, gli accessori anticaduta sono un elemento molto importante nel sistema globale di protezione anticaduta. La loro scelta viene fatta in funzione della situazione di utilizzo, la loro funzione principale è quella di assicurare la linea anticaduta durante una caduta incontrollata e in funzione del peso del corpo. Quindi scegliete il vostro equipaggiamento con cura!

 

Post Precedente

Bonus Casa 2022

Post Successivo

Bonus Verde 2022: cos’è e come funziona

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Bonus Verde 2022: cos’è e come funziona

Bonus Verde 2022: cos'è e come funziona

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

I 5 modelli di scivoli da esterno più ricercati nel 2025

Come isolare le facciate esterne: cappotto, facciata ventilata e intercapedine

Come il sonno si è trasformato per il nostro benessere

Come allontanare le zanzare: Alcuni consigli pratici

Come organizzare una comunione all’aperto: trasforma il tuo giardino in un luogo magico

Plantvoice e l’agricoltura connessa: il futuro della gestione agricola

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino