sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Elettrodomestici

Bonus condizionatori 2022, a chi spetta e come funziona

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
19 Maggio 2022
In Elettrodomestici
0
Bonus condizionatori 2022, a chi spetta e come funziona
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il caldo è arrivato e, in vista di un’estate che si preannuncia torrida, è possibile sfruttare il bonus condizionatori 2022. L’incentivo, confermato dalla Legge di Bilancio di quest’anno, consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50 al 65%, a seconda che si ricorra a Bonus ristrutturazione e Bonus Mobili (al 50%) o all’Ecobonus (al 65%).

La detrazione del 50% per l’acquisto di un climatizzatore di classe almeno A+ si può dunque ottenere:

  •  se viene abbinata al Bonus ristrutturazioni che prevede la possibilità di portare in detrazione fiscale o cedere il credito o ottenere lo sconto in fattura per il 50% delle spese sostenute per lavori di riqualificazione edilizia, in manutenzione ordinaria o straordinaria.
  •  se viene abbinata a un intervento di manutenzione straordinaria senza la ristrutturazione (Bonus mobili). L’acquisto non è sufficiente per poter ottenere il Bonus mobili: è necessario che il beneficiario abbia contestualmente eseguito degli interventi edilizi. In particolare, per ottenere la detrazione è necessario che venga eseguito uno dei seguenti interventi edilizi: manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia sul singolo appartamento; restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su interi fabbricati da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione o di cooperative edilizie che vendono o assegnano l’immobile entro 18 mesi dalla fine dei lavori; ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza; manutenzione (ordinaria o straordinaria), restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali. Per il 2022 l’importo massimo di spesa è pari a 10.000 euro. Affinché la detrazione possa essere concessa occorre che i pagamenti eseguiti siano tracciabili, e quindi siano eseguiti con carta di debito, con carta di credito o con bonifico bancario, tenendo conto che, se si usa una carta, la data di pagamento considerata non è quella dell’addebito sul conto ma quella in cui la carta è stata usata.

Si ha diritto al Bonus mobili ed elettrodomestici anche quando il contribuente ha scelto di cedere il credito o di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura.

In caso di sostituzione dell’impianto esistente, il nuovo apparecchio dovrà sempre appartenere a una classe energetica più alta.

Si può anche usufruire dell’Ecobonus 65%, agevolazione fiscale a cui si accede quando si effettuano dei lavori di riqualificazione energetica su di un immobile sia unifamiliare che condominiale.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Bonus acqua potabile 2022, come funziona e come richiederlo

Post Successivo

Mutuo casa e tassi interesse, previsioni 2022: cosa succederà

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Mutuo casa e tassi interesse, previsioni 2022: cosa succederà

Mutuo casa e tassi interesse, previsioni 2022: cosa succederà

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino