venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Casafacile24.com
Advertisement Banner
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità
No Result
View All Result
HealthNews
No Result
View All Result
Home Restauro

6 cose da sapere prima di ristrutturare casa a Roma

Redazione Casafacile24.com Da Redazione Casafacile24.com
22 Ottobre 2021
In Restauro
0
6 cose da sapere prima di ristrutturare casa a Roma
0
Condivisioni
33
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trovare l’appartamento dei propri sogni a Roma non sempre è una cosa facile. Per questo motivo molti sono coloro che acquistano un appartamento e che decidono di ristrutturarlo seguendo i propri gusti e esigenze. Molti sono i lavori di ristrutturazione che possono essere effettuati in una nuova abitazione a partire dal pavimento fino all’impianto di riscaldamento. Fortunatamente è possibile anche sfruttare uno dei tanti bonus che il governo ha stanziato e riuscire così a creare la casa dei propri sogni. In questo articolo che andremo ad indicare se gli elementi che dovrai sapere prima di iniziare la ristrutturazione della tua abitazione a Roma. Una cosa molto importante da tenere sempre presente è il budget che si ha a disposizione.

 

Partire con le idee chiare

Prima di iniziare qualsiasi tipo di progetto, è molto importante che tu sappia con precisione cosa hai deciso di realizzare. Infatti molte sono le volte in cui prendiamo ispirazione tutto ciò che vediamo in tv o sulle riviste di casa. È questo un metodo del tutto sbagliato in quanto prima di iniziare con la scelta di pavimenti, arredi e la realizzazione di nuovi impianti, è molto importante avere un progetto preciso così da capire se quanto immaginato possa essere effettivamente realizzabile. In questo caso il consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista che saprà indicarti la soluzione migliore.

 

Fissare un budget

Nel caso in cui tu abbia deciso di far eseguire i lavori ad una ditta di professionisti è molto importante fissare il budget massimo che puoi spendere per questo tipo di lavoro. Infatti molte sono le volte in cui si inizia una ristrutturazione e si va ben oltre il budget stabilito inizialmente in quanto non si è tenuto conto del costo dell’arredamento.

 

Verificare lo stato della struttura

Se hai deciso di acquistare un immobile vecchio è molto importante rivolgersi anche ad un ingegnere così da controllare se la struttura è abbastanza forte o meno. Solo un professionista riuscirà a darti tutte le risposte che cerchi e a dirti se le crepe e le fessure presenti sono normale o sono un campanello d’allarme. Se la struttura che hai di fronte è abbastanza stabile, la soluzione è quella di eseguire i dovuti interventi. In questo caso però è molto importante farsi fare un preventivo così da capire se si tratta di un acquisto vantaggioso o meno. Inoltre, nel momento in cui si prende la decisione di ristrutturare la propria abitazione, è molto importante pensare anche ai fenomeni sismici verificatisi in passato. Per questo motivo è importante eseguire degli interventi necessari per rinforzare la struttura.

Sarà quindi doveroso aggiungere dei sostegni di cemento armato sui muri, diminuire la deformabilità dei solai, aggiungere dei dissipatori capaci di sopportare l’energia sismica e molto altro ancora. Inoltre è molto importante controllare anche se nell’immobile vi siano o meno tracce di umidità. Si tratta di elementi che, con il passare del tempo, possono risultare dannosi per la salute di coloro che vi abitano all’interno.

Controllare di avere tutti i permessi

Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro è molto importante recarsi presso il comune di residenza e chiedere tutti i permessi necessari. Questi sono diversi in base al tipo di ristrutturazione che si desidera portare avanti. Ecco in linea di massima cosa è necessario:

  • per quanto riguarda interventi di manutenzione ordinaria come riparazione di finiture o sostituzione di elementi già esistenti non serve nessun permesso;
  • i lavori di manutenzione leggera come spostamento di muri portanti o sostituzione di fognature hanno bisogno della Cila, ossia comunicazione di inizio lavori asseverata che dovrà essere richiesta da un tecnico professionista;
  • Per quanto riguarda interventi fatti su parti strutturali portanti come pilastri solai e travi è necessario chiedere il permesso di costruzione oppure la scia, ossia segnalazione certificata di inizio attività.

Essere in grado di calcolare alla perfezione i costi dei lavori

Prima di dare inizio alla ristrutturazione è molto importante calcolare i costi che cambieranno in base a diversi fattori come i materiali utilizzati il tipo di lavoro che si andrà di seguire, la dimensione di un immobile e molto altro ancora. Una cosa molto importante da tenere presente è che un immobile ristrutturato ha un valore maggiore se paragonato a un appartamento normale.

Sfruttare gli incentivi dello Stato

Anche per questo nuovo anno è stato previsto diversi sgravi fiscali che possono essere sfruttati da tutti coloro che scelgono di ristrutturare la propria abitazione. Si tratta di uno sconto del 50% che può essere applicato su un limite massimo di €96.000 per ogni abitazione restaurata. Tra i vari interventi che possono avvalersi di questo bonus troviamo:

  • manutenzione straordinaria e ordinaria;
  • restauro conservativo e risanamento;
  • ristrutturazione edilizia.

Inoltre è possibile anche accedere all’ecobonus in cui è presente una detrazione del 65% che può essere sfruttata da coloro che decidono scegliere una riqualificazione energetica oppure un risparmio energetico. Per quanto riguarda le spese necessarie per interventi di recupero o restauro di facciata il bonus del 90% mentre è possibile sfruttare il 110% per tutti gli interventi necessari per restaurazioni extra come misure antisismiche, installazione di impianti fotovoltaici, interventi di efficienza energetica e molto altro ancora.

Post Precedente

Angolo ufficio: come arredarlo nella propria casa

Post Successivo

Inverno: come preparare il giardino

Redazione Casafacile24.com

Redazione Casafacile24.com

Casafacile.com è un quotidiano online tutto dedicato alla casa.

Post Successivo
Inverno: come preparare il giardino

Inverno: come preparare il giardino

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Primavera è tempo di prevenzione!

Facciata e valore immobiliare: il legame che spesso si sottovaluta

Cosa fare per avere il Bonus Climatizzatori 2025: Guida Completa

Decorare Casa per Pasqua con Creazioni a Uncinetto: Idee e Suggerimenti

Cosa succede quando l’acqua penetra nelle pareti esterne?

Guida al restauro di una vecchia poltrona: Rinnova il tuo arredamento con stile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Casa
  • Giardino
  • Arredamento
  • Elettrodomestici
  • Decorazioni
  • Restauro
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino